La ricerca dell’Unità: il risveglio della coscienza globale
Stiamo assistendo, grazie agli sviluppi della fisica e della cosmologia, ad una vera e propria rivoluzione: non si tratta più di contrapporre il mondo quantistico alla realtà “classica” considerata oggettiva, ma di riconoscere una sola realtà — quella quantistica — fatta di mondi paralleli, tutti ugualmente reali e oggettivi, ciascuno dei quali esiste in relazione alla coscienza dell’osservatore. È come se si stesse realizzando la visione fantastica di Herbert George Wells narrata nel romanzo Uomini come dei, dove si immaginava che il numero degli universi esistenti fosse uguale alle pagine di un libro infinito e che noi abitassimo solo in una delle pagine, ma che fossimo in grado di esplorare altri universi ritornando arricchiti da nuove idee capaci di trasformare il mondo che abitiamo. Oggi la scienza sembra davvero in grado di “visitare” mondi diversi dal nostro per affermare che il mondo, che percepiamo come “reale”, è solo un’illusione, poiché “emerge” solo quando la coscienza dell’osservatore lo seleziona come uno tra i molti mondi possibili.
Per quanto riguarda l’uomo, in che modo il livello della coscienza dell’Io è ispirato da un mondo nascosto che in campo psicologico definiamo come inconscio collettivo? Quali sono gli assunti su cui si regge l’importanza dell’inconscio collettivo e degli archetipi come confronto possibile con la quantistica e la cosmologia? Come queste forze inconsce operano nel contesto dell’esperienza concreta del disagio dell’uomo “malato”? Tutti questi argomenti – attraverso un gioco di specchi fra cosmologia, fisica quantistica, biologia e le sue recenti conquiste, e con gli assunti più innovatori della psiche – possono aprire un dialogo in cui la scienza, integrata dalla coscienza e dalle forze irrazionali dell’inconscio, può progettare un nuovo stile di vita.
Link di iscrizione e informazioni: https://asoloarte.com/
Tavola rotonda
Federico Faggin – Diego Frigoli – Attilio Cavezzi – Alessandro Sieni
Moderatrice
Alessandra Bracci
Programma
13.30 – 14.30 Accoglienza e registrazione dei partecipanti
14.30 – 14.45 Saluti istituzionali
14.45 – 18.15 Tavola rotonda
18.15 – 18.30 Performance musicale di Davide Ferrario
18.30 – incontro con gli autori (firme dei libri)
Data – Sabato 28 febbraio 2026
Location – Sala Hangar presso La Fornace di Asolo (antica fornace risalente al 1880).
Organizzazione a cura di Associazione Culturale Asolo Arte in collaborazione con la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Istituto Aneb.
Responsabile scientifica: Alessandra Bracci
Responsabile organizzativa: Elisa Cannelli
RELATORI
Federico Faggin – Fisico, inventore e imprenditore italiano. Nato a Vicenza nel 1941, dal 1968 risiede negli Stati Uniti. È stato capo progetto e designer dell’Intel 4004, il primo microprocessore al mondo, e lo sviluppatore della tecnologia MOS con porta di silicio, che ha permesso la fabbricazione dei primi microprocessori, delle memorie EPROM e RAM dinamiche e dei sensori CCD, gli elementi essenziali per la digitalizzazione dell’informazione. Nel 1974 ha fondato la Zilog, con cui ha dato vita al famoso microprocessore Z80, tuttora in produzione. Nel 1986 ha co-fondato la Synaptics, ditta con cui ha sviluppato i primi Touchpad e Touchscreen. Il 19 ottobre 2010 ha ricevuto la Medaglia Nazionale per la Tecnologia e l’Innovazione dal presidente Obama, per l’invenzione del microprocessore. Nel 2019 gli è stato conferito dal presidente Mattarella il titolo di Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al merito della Repubblica Italiana. Nel 2011 ha fondato la Federico and Elvia Faggin Foundation, un’organizzazione no-profit dedicata allo studio scientifico della coscienza, con cui sponsorizza programmi di ricerca teorica e sperimentale presso università e istituti di ricerca statunitensi e italiani. Ha pubblicato Silicio (2019), Irriducibile (2022), Oltre l’invisibile (2024) con Mondadori.
Diego Frigoli – Psichiatra e psicoterapeuta, è Direttore della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Istituto ANEB e già ricercatore presso la clinica psichiatrica dell’Università degli Studi di Milano. È fondatore del modello ecobiopsicologico approvato nel 1997 dalla Società Italiana di Medicina Psicosomatica, filiazione italiana dell’International College of Psychosomatic Medicine. Inoltre, ha redatto il Manifesto del Nuovo Paradigma in Medicina con Ervin Laszlo (cosmologo e candidato due volte al Premio Nobel per la Pace) e Pier Mario Biava (medico e candidato Premio Nobel 2025) con l’obiettivo di superare la visione meccanicistica in favore di una cura che ponga al centro dell’attenzione la persona e non il sintomo. È autore di numerose pubblicazioni: a partire dal libro Le metamorfosi della coscienza (1985) ricordiamo anche Fondamenti di psicoterapia ecobiopsicologica (2007), Il linguaggio dell’anima (2016), L’alchimia dell’anima (2017) e I sogni dell’anima e i miti del corpo (2019) fino al più recente Il Telaio incantato della Creazione (2024).
Attilio Cavezzi – Laureato in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli Studi di Bologna, ha conseguito la Specializzazione in Chirurgia Vascolare presso l'Università degli Studi di Modena. Membro di diverse società scientifiche, è autore di numerose pubblicazioni e co-autore di alcuni saggi e molteplici articoli riguardanti la flebologia, la linfologia e, più recentemente, la medicina della longevità. Svolge la sua professione nelle città di Bologna, San Benedetto del Tronto.
Alessandro Sieni – Diplomato presso l’Accademia Nazionale di Scienze Igienistiche Naturali di Trento in Naturopatia ed Iridologia, si specializza in Cromopuntura di Mandel, E.F.T., Bioenergetica di Lowen e Kinesiologia Applicata. Oltre a svolgere la sua attività con l’analisi bioenergetica di Lowen, si dedica alla formazione in Kinesiologia applicata di 1°, 2° e 3° livello oltre allo sviluppo dell’autocoscienza. Docente di “Kinesiologia dell’Inconscio”, tecnica da lui ideata e perfezionata nel corso della professione di Naturopata e Kinesiologo.
Alessandra Bracci – Laureata in Economia e Psicologia, è manager presso una multinazionale automotive e vincitrice di premi nazionali ed internazionali nel marketing. Psicoterapeuta ANEB in formazione. Responsabile area editoriale ANEB. Capo Redattore di Materia Prima - Rivista di Psicosomatica Ecobiopsicologica. Autrice di pubblicazioni in ambito scientifico e divulgativo. Tra i vari contributi, si segnala l'articolo Il corpus symbolicum aziendale dichiarato Best Paper 2019, dal Comitato Scientifico diretto dal Prof. Piero Mella (Università degli Studi di Pavia), perché esprime la “svolta etica” e la visione di un'Economia consapevole del cambiamento e delle responsabilità che la attendono nei confronti della comunità scientifica e sociale in cui viviamo.
Performance musicale di Davide Ferrario – Musicista eclettico che utilizza synth Moog e Teenage Engineering, si può facilmente incontrare sui principali palchi italiani (e non solo) considerando la sua attività di turnista con grandi artisti come Franco Battiato, Gianna Nannini e altre collaborazioni prestigiose con nomi come Piero Pelù, Noemi e Max Pezzali. Oltre ad avere un interessante progetto solista, si dedica ad un accurato lavoro di ricerca di nuove sonorità per il quale non può fare a meno di utilizzare strumenti Moog, Universal Audio e in particolare l'OP-1 di Teenage Engineering.








Accedi all'area riservata